1 Marzo 2010
è tornato alla casa del Padre l'amatissimo A.E del Gruppo Scout Torre del Greco 2°
DON TOMMASO RAIOLA
Anniversario della nascita di BADEN-POWELL - 22 Febbraio 1857
Domenica - 21 Febbraio 2010
Quest’anno il gruppo scout Torre del Greco 4° ha pensato di vivere un’attività di gruppo in perfetto stile scout, all’interno della parrocchia in cui normalmente svolge le sue attività, cioè la Parrocchia francescana Sant’Antonio da Padova.
Per questo, nelle giornate del 20 e 21 febbraio, la chiesa è stata invasa da piccoli e grandi scout entusiasti di vivere in modo originale la giornata del PENSIERO.
L’obiettivo della Comunità Capi è stato quello di trasmettere ai ragazzi il tema proposto dal centrale e cioè Lotta alla povertà e sensibilizzare i ragazzi stessi e i cittadini del quartiere al problema dell’inquinamento ambientale, per questo sono state prodotte delle borse di stoffa ( da sostituire alle borse di plastica) che sono state vendute durante questi due giorni.
Dopo aver svolto tutte le attività di rito (issa, preghiera e presentazioni) i capi si sono cimentati in un lancio davvero singolare. In una delle sale della parrocchia infatti è stato allestito un palco con due ambienti casalinghi, uno più accurato e ricco, l’altro più semplice e modesto. Dopo una breve presentazione è iniziato il lancio e subito è stato facile scorgere i volti dei capi travestiti da africani e da popolo occidentale che conducevano una giornata tipo. Dopo aver messo in evidenza le ovvie differenze tra queste due popolazioni i ragazzi sono stati messi al corrente del tema della giornata del pensiereo e nello specifico del progetto che come gruppo ci impegniamo a raggiungere nell’arco dei tre anni. L’impegno che quest’anno il gruppo ha preso è notevole e per noi ricco di significato, infatti ci impegneremo a finanziare l’idea di un frate francescano egiziano, Nabil, di mettere in piedi un gruppo scout in Egitto. Oltre che finanziare in termini economici il progetto la Comunità Capi si è offerta volontaria per aiutare sul posto giovani ragazzi egiziani che come noi vogliono imbattersi in quest’avventura. Sarà sicuramente un percorso lungo e difficile per le ovvie ragioni di distanza, ma l’ottimismo è tanto e noi scouts quando vogliamo sappiamo essere caparbi.
La giornata è proseguita con la celebrazione della Santa Messa seguita dalla cerimonia delle promesse. Subito dopo abbiamo cenato e come ogni attività che si rispetti non poteva mancare il fuoco, attorno il quale abbiamo vissuto una serata di animazione.
La giornata di domenica è stata altrettanto piena, infatti il reparto Bassano-Brownsea, dopo circa 3 settimane di lavoro, ha presentato la propria impresa. Ogni squadriglia ha avuto il compito di rappresentare praticamente un momento importante della vita di Baden-Powell e la moglie Olave. Dal primo campo alla nascita del Guidismo i ragazzi sono stati veramente bravi nel mettere in scena questi momenti e soprattutto a spiegare, alle persone accorse per l’evento, ogni passaggio della vita del nostro fondatore. Mentre il reparto ha realizzato con successo questo momento il clan ha vissuto un momento altrettanto importante, la presentazione della carta di clan. I lupetti invece hanno approfittato per confrontarsi sul tema della giornata e cioè la povertà e la fame.
Verso le 12 ci siamo riuniti ed è stata la volta di una caccia atesoro che ha avuto lo scopo ben preciso di far trovare ai agazzi gli attrezzi necessari per piantare dei semi, simbolo evidente del nostro impegno nei confronti dei fratelli egiziani. Il Masci nel frattempo ha avuto l’arduo compito di sfamare quasi 100 persone ed infatti come, un orologio svizzero, alle 13,30 piatto servito.Il ricavato della vendita delle borse sarà ovviamente devoluto per la realizzazione del progetto.
Quest’anno il gruppo scout Torre del Greco 4° ha pensato di vivere un’attività di gruppo in perfetto stile scout, all’interno della parrocchia in cui normalmente svolge le sue attività, cioè la Parrocchia francescana Sant’Antonio da Padova.
Per questo, nelle giornate del 20 e 21 febbraio, la chiesa è stata invasa da piccoli e grandi scout entusiasti di vivere in modo originale la giornata del PENSIERO.
L’obiettivo della Comunità Capi è stato quello di trasmettere ai ragazzi il tema proposto dal centrale e cioè Lotta alla povertà e sensibilizzare i ragazzi stessi e i cittadini del quartiere al problema dell’inquinamento ambientale, per questo sono state prodotte delle borse di stoffa ( da sostituire alle borse di plastica) che sono state vendute durante questi due giorni.
Dopo aver svolto tutte le attività di rito (issa, preghiera e presentazioni) i capi si sono cimentati in un lancio davvero singolare. In una delle sale della parrocchia infatti è stato allestito un palco con due ambienti casalinghi, uno più accurato e ricco, l’altro più semplice e modesto. Dopo una breve presentazione è iniziato il lancio e subito è stato facile scorgere i volti dei capi travestiti da africani e da popolo occidentale che conducevano una giornata tipo. Dopo aver messo in evidenza le ovvie differenze tra queste due popolazioni i ragazzi sono stati messi al corrente del tema della giornata del pensiereo e nello specifico del progetto che come gruppo ci impegniamo a raggiungere nell’arco dei tre anni. L’impegno che quest’anno il gruppo ha preso è notevole e per noi ricco di significato, infatti ci impegneremo a finanziare l’idea di un frate francescano egiziano, Nabil, di mettere in piedi un gruppo scout in Egitto. Oltre che finanziare in termini economici il progetto la Comunità Capi si è offerta volontaria per aiutare sul posto giovani ragazzi egiziani che come noi vogliono imbattersi in quest’avventura. Sarà sicuramente un percorso lungo e difficile per le ovvie ragioni di distanza, ma l’ottimismo è tanto e noi scouts quando vogliamo sappiamo essere caparbi.
La giornata è proseguita con la celebrazione della Santa Messa seguita dalla cerimonia delle promesse. Subito dopo abbiamo cenato e come ogni attività che si rispetti non poteva mancare il fuoco, attorno il quale abbiamo vissuto una serata di animazione.
La giornata di domenica è stata altrettanto piena, infatti il reparto Bassano-Brownsea, dopo circa 3 settimane di lavoro, ha presentato la propria impresa. Ogni squadriglia ha avuto il compito di rappresentare praticamente un momento importante della vita di Baden-Powell e la moglie Olave. Dal primo campo alla nascita del Guidismo i ragazzi sono stati veramente bravi nel mettere in scena questi momenti e soprattutto a spiegare, alle persone accorse per l’evento, ogni passaggio della vita del nostro fondatore. Mentre il reparto ha realizzato con successo questo momento il clan ha vissuto un momento altrettanto importante, la presentazione della carta di clan. I lupetti invece hanno approfittato per confrontarsi sul tema della giornata e cioè la povertà e la fame.
Verso le 12 ci siamo riuniti ed è stata la volta di una caccia atesoro che ha avuto lo scopo ben preciso di far trovare ai agazzi gli attrezzi necessari per piantare dei semi, simbolo evidente del nostro impegno nei confronti dei fratelli egiziani. Il Masci nel frattempo ha avuto l’arduo compito di sfamare quasi 100 persone ed infatti come, un orologio svizzero, alle 13,30 piatto servito.Il ricavato della vendita delle borse sarà ovviamente devoluto per la realizzazione del progetto.
10

1960 Tonino Tappeto
13

1963 Tappeto ,Giordano,michele,Travasio.Panariello De Gaetano,Gaita, Luise,speranza Benigno
CARTOLINE RICORDO


14

1972 Campo Estivo Rivello